19 Novembre 2010
I COLORI DENTRO
Venerdì 19 novembre, ore 21
Sala Biagi-D’Antona, via La Pira 54, Castel Maggiore (BO)
Concerto dell’Orchestra Reno Galliera Symphonic Band
Poesie di Federico Pesci
Sabato 20 novembre - Giornata Mondiale dell’Infanzia, ore 17
Sala Pier Paolo Pasolini, piazza Amendola 1, Castel Maggiore (BO)
Inaugurazione della mostra didattica “I colori dentro”
Installazioni fotografiche di Massimo Gennari.
Collaborazione tecnica: Rodolfo Malagutti, Giuliano e Iginio Romeri, Giancarlo Sacchetti, Agide Venturoli.
La mostra resterà aperta da venerdì 19 novembre a martedì 17 dicembre 2010 (lunedì-venerdì ore 16-19; sabato, domenica e festivi ore 9.30-12.30 e 15.30-19).
Muro a Castellania
Alfazeto - filastrocche in disordine alfabetico
dove i diritti stanno di casa - case del popolo
coppi pantani venturelli
LE VOCI DEL FIUME - illustrazioni del libro di Andrea Cavalieri
COPPI - PANTANI
ROSE
I COLORI DENTRO
COPPI 2010
LA BELLA VENEZIA
LUOGHI MIGRANTI
fleurs
trincee
coppi
acqua
Tre settimane sull'altopiano
castellania
Camugnano_cose di ton
Claudio Pesci nasce a Trebbo di Reno - Castel Maggiore (Bologna) l'1 giugno 1947.
Cresciuto nel solco della tipografia, tra vocazione materna e primi studi (all'Istituto Aldini-Valeriani di Bologna, sotto la guida di Alessandro Cervellati e Francesco Fantuzzi), inizia ben prima dei vent'anni a lavorare come disegnatore. Dopo aver portato a maturazione le proprie capacità pittoriche, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, all'Accademia di Belle Arti (prima a Düsseldorf e poi a Bologna), le mette al servizio della grafica, lavorando per trent'anni nell'Amministrazione Pubblica del capoluogo emiliano, dove ancora vive.
Collabora per alcuni anni come illustratore con la rivista "Magazine" settimanale della Gazzetta dello Sport, senza abbandonare però mai la pittura, in particolare l'acquerello, e anzi, con il passare degli anni, l'arricchisce di vecchi e nuovi incontri. Nascono così molte delle sue ultime mostre in Italia e all'estero: tra le altre si possono ricordare quelle sulla sua montagna (il Trentino di Fai della Paganella) e sui suoi uomini (101 ritratti che fanno parte della storia di Claudio Pesci), quelle sulle acque dell'Appennino emiliano e sulle memorie segnate nelle pietre delle trincee del Carso e su Fausto Coppi e la sua terra.
Ultima Fleurs: con questa mostra vuole rendere omaggio alle donne delle sue città e di tutto il mondo.
Per motivi di spam è necessario avere javascript attivo nel proprio browser per poter firmare il libro.
non ti conoscevo, sono curioso, con piacevole sorpresa ho letto il tuo curriculum, scoprendo un personaggio della Bolognina che non sapevo, è sempre bello vivere questi momenti, grazie e congratulazioni.
William - 16 Settembre 2017 - #15
sei sempre il migliore!
gabriele poppi - 25 Settembre 2014 - #14
Comporre e scomporre e un pò il gioco della vita; tra assonanze e dissonanze in una perenne ricerca di quilibrio...colori tanti come tante le emozioni...
Silvia - 19 Maggio 2011 - #13
ancora una volta ci hai emozionati. Grazie Claudio
Maria - 21 Novembre 2010 - #12